Georg Christoph Lichtenberg (Ober-Ramstadt, 1º luglio 1742 – Gottinga, 24 febbraio 1799) è stato un fisico e scrittore tedesco. Nel 1777 fece un esperimento, utilizzando un soffietto di pelle di camoscio
contenente una polvere arancione (una mistura di fiori di zolfo e di
minio), che permise di visualizzare le cariche elettriche opposte sulle armature di una
bottiglia di Leida. Il bottone di ottone di una bottiglia di Leida carica viene
passato sulla superficie della schiacciata di resina di un elettroforo, la stessa operazione veniva ripetuta con l'armatura esterna, in modo da produrre sulla schiacciata un' "ombra" delle cariche negativa e positiva. La schiacciata veniva cosparsa con
la polvere arancione, mostrando le ombre, che uscendo dal soffietto si elettrizzava per
strofinio.Sulle cariche positive andava a depositarsi lo zolfo mentre su quelle nagative si depositava il minio.Il suddetto esperimento anticipa il meccanismo
fondamentale delle moderne macchine fotocopiatrici: l'inchiostro sottoforma di
polvere si deposita sulle immagini caricate elettricamente.
Nessun commento:
Posta un commento